Quando l'Ente pubblico deve risarcire

La giurisprudenza si è occupata in numerosissime occasioni delle richieste di risarcimento per danni avanzate da cittadini nei confronti dell'Ente che ha la proprietà ovvero la disponibilità e il godimento del bene demaniale, in particolare di strada pubblica, allorché si verifichino incidenti determinati, in tutto o in parte, dalla negligenza dell'Amministrazione nel custodire la res e/o nel fornire agli utenti adeguate segnalazioni del pericolo;
si è parlato, in proposito, di responsabilità della P.A. per l'esistenza di "trabocchetti" o "insidie nascoste". la Cassazione, con una recentissima pronuncia (Cass. Civ. Sez. III, sentenza 15/10/2010, n. 21328), ha ribadito e precisato alcuni principi già enunciati in una sentenza di solo alcuni mesi prima (Cass. Civ. Sez. III, sentenza 22 aprile 2010, n. 9456).
Leggi tutto
Parcheggiare La moto, cosa dice il ministero.
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 25/1/2009
Istanza circa la corretta interpretazione e applicazione delle disposizioni del Codice della strada in materia di stalli di sosta nei parcheggi e lungo le strade. (V.s. nota del 24 gennaio 2009)
---------------------------------------------------------------------
Leggi tutto
La Cassazione si è espressa sulla possibilita' di contestare in un secondo momento la violazione dell'art. 171 C.d.S.
ll motociclista che guida senza indossare il casco può essere multato anche se i vigili non hanno fatto la contestazione immediata.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sentenza n.11656/2010) specificando peraltro che l'art. 200 del codice della strada "prevede che la violazione sia immediatamente contestata al trasgressore quando possibile". Ciò significa che, secondo quanto chiarisce l'art. 384 del d.P.R. n. 495/92, non c'è bisogno di contestazione immediata nei casi di materiale impossibilità ad effettuarla. Nel caso esaminato dalla Corte i vigili non avevano fermato il motociclista perché in quel momento erano impegnati in un'altra contestazione.
Luca {Lawyer}
Esperienza ormai giornaliera mi induce ad affrontare un problema che potrebbe colpire ognuno di noi e a cercare di dare piccoli suggerimenti su come difendersi in caso venga notificato un verbale di contestazione per divieto di sosta o per essere entrati in una zona a traffico limitato ecc. ecc., in paesi in cui non siete stati nei giorni in cui avreste commesso l’infrazione o in cui non siete mai stati.
Leggi tutto
Il cammino parlamentare di una legge
L’iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge; tale potere è attribuito dalla Costituzione a ogni singolo parlamentare, al governo, al popolo (con la firma di almeno cinquantamila elettori), a ciascuna regione e, su determinate materie, al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).
Leggi tutto
Contributo Unificato anche per le opposizioni alle Contestazioni Amministrative
Questo il regalo della Legge Finanziaria approvata lo scorso dicembre ed entrata in vigore il 1° gennaio 2010
Leggi tutto
Contestazione immediata - la Cassazione ha detto:
Ormai noto alle cronache per alterne vicende il photored continua ad essere oggetto di molteplici interventi della Suprema Corte di Cassazione.
Leggi tutto
Punti patente - ultime decisioni della Cassazione
Il codice della strada, come ormai noto a tutti, ha istituito, con modifiche del 2003, la così detta patente a punti.
Introdotta in Italia a partire dal 1 luglio 2003, è un meccanismo attraverso il quale, ad ogni conducente di un veicolo viene attribuito un punteggio (inizialmente 20 punti) che viene decurtato in caso di infrazioni. All'esaurimento dei punti disponibili per conservare la patente è necessario superare nuovamente l'esame di teoria e l'esame di guida.
Leggi tutto
Di seguito il Decreto attuativo del regolamento per le modifiche dei sistemi frenanti dei motocicli.
Lo stesso entrerà in vigore dal 24 settembre 2010 
Decreto 5 agosto 2010, n. 147 pubblicato in GU n. 211 del 09/09/2010
Leggi tutto
Dubbi interpretativi
DECRETO MILLE PROROGHE E TUNING
Ad integrazione dell'articolo già pubblicato e viste le modifiche normative intervenute negli ultimi giorni si ritiene necessario affrontare alcuni chiarimenti.
Leggi tutto