- Messaggi: 211
- Ringraziamenti ricevuti 22
Faretti 750
- GG78
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
www.motea.com/it/fari-supplementari-moto...llegamento-a517852-0
Pagati 76€ spedizione inclusa.
Ho anche preso i morsetti per collegarli alla BCU ( www.ebay.it/itm/266743587370 ), ma per errore ho li ho presi senza gommini sigillanti e, soprattutto, senza pin metallici. Errore mio, nella descrizione su ebay non erano esplicitamente segnalati questi pezzi. Stupido io che ho pensato che un "connettore" servisse per connettere dei cavi elettrici.... comunque dovrei recuperare i pin da vecchi connettori sigillati che ho in giro. Se interessa il link per il connettore completo di pin e gommini è www.ebay.it/itm/256071276358 .
Ci ho messo molto a decidermi perché volevo capire cosa prescrive la legge.
Da quello che ho capito, gli unici faretti che si possono montare in Italia, fai da te e senza aggiornare il libretto sono quelli omologati come fendinebbia.
La vecchia normativa era ECE R19, quella nuova che la sostituisce è la ECE R149 F3 (F3= Front fog lamps, ma io prefeisco pensare che sia Fari Frontali Fendinebbia, che almeno ha 3F....), questa dicitura dovrebbe essere stampigliata sulla lente vicino al cerchio con dentro il simbolo "Ex", dove la x indica il paese europeo di omologazione. Il paese non è importante perché si tratta comunque di un'omologazione europea.
Fatte queste premesse cercavo dei faretti con queste caratteristiche:
-omologazione come fendinebbia
-bassi consumi (attorno agli 11W come i faretti OEM)
-che costassero meno di 120€
Con queste caratteristiche ho trovato poco:
-Lumitecs MS1 (76€ / ECE R149 F3 / 11w / IP67)
-LAMPA fog-buster (100€ / ECE R19 / 8w)
-INTERPHONE LEDLIGHT10FOG (130€ / ECE R149 /10W...anche se su amazon dichiarano 15w?!? / IP68) - dalle foto però non si vede la stampigliatura dell'omologazione.
In giro ho trovato altri faretti attorno agli 11w e omologati, ma generalmente si superano i 200€.
Appena li monto aggiorno questo post.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Dado
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 82
- Ringraziamenti ricevuti 15

A proposito della tipologia di illuminazione, mio piccolo contributo. Ho capito che sono due le categorie principali: spot (di profondità) e flood (fendinebbia).
E con l'aiuto di ChatGPT (ebbene sì..):
I faretti "spot" sono per illuminazione a lunga distanza, con un fascio stretto e concentrato.
I faretti "flood" sono per illuminazione in condizioni di scarsa visibilità, con un fascio ampio e basso adatto a condizioni meteorologiche difficili come nebbia o pioggia.
ibb.co/Zg5NqMJ
E in effetti sono proprio i fendinebbia che occorrono per la TA750 che non illumina "per terra davanti", quindi aspettiamo la prova su strada

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- GG78
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 211
- Ringraziamenti ricevuti 22
Bisogna aggiornare il libretto e solitamente la motorizzazione nega questa possibilità, soprattutto se l'istallazione non è eseguita e certificata da un'officina.
Non basta infatti che siano omologati i faretti, deve essere omologato il veicolo con i faretti montati.
Poi uno può decidere di fregarsene e contare sul fatto che non verranno mai controllati, in tal caso potrebbe valere la pena acquistare faretti da 20/30€ e non ha senso spendere cifre assurde.
MA:
1) Bisognerebbe smontarli prima di portare la moto in revisione.
2) Bisogna stare attenti a passare in certi luoghi: penso a certi passi di montagna dove le moto vengono sistematicamente fermate e analizzate per vedere se c'è qualcosa non in regola.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- paolo
-
- Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 1970
- Ringraziamenti ricevuti 357

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- GG78
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 211
- Ringraziamenti ricevuti 22
Forse non mi hanno fermato perché ho sempre avuto lo scarico originale e, a parte quello, chi è che si mette ad elaborare un transalp 600?...si ok forse non è il luogo adatto per porre questa domanda come se fosse retorica...
Brennero, statale regina sul lago di Como e molte altre strade apprezzate dai motociclisti della domenica, sono puntualmente controllate, e se ti fermano ti fanno il check-up completo.
Visto che fare le cose in regola mi è costato solo qualche ora di ricerca su internet e che questo non mi ha obbligato a scegliere faretti di scarsa qualità o dai prezzi esorbitanti, non vedo perché non fare le cose come si deve.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- paolo
-
- Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 1970
- Ringraziamenti ricevuti 357

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- GG78
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 211
- Ringraziamenti ricevuti 22
In quella situazione non credo di essere in contravvenzione, ma più che altro non credo di trovarmi un poliziotto a multarmi.
Sulle stesse strade con 600 non avevo avuto di questi problemi: i fari a led sono più potenti ma troppo direzionali e il passaggio tra una zona illuminata a giorno e una di buio pesto è nettissimo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- paolo
-
- Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 1970
- Ringraziamenti ricevuti 357
Una curiosità, collegandoli agli attacchi originali come li comandi? C'è già un tasto sul cruscotto?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- GG78
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 211
- Ringraziamenti ricevuti 22
Per attivare queste funzioni, all'istallazione, bisogna cortoicircuitare due pin del connettore di diagnostica o comprare per pochi euro il connettore apposito.
Penso che si possa fare anche con il lettore OBD, ma è così semplice farlo con un cavetto spelato che procederò in quel senso.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- GG78
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 211
- Ringraziamenti ricevuti 22
Sono belli pesanti, non pensavo. Sul vetro (plastica) è stampigliata l'omologazione corretta: F3 (fendinebbia) PL (vetro in plastica) E24 (omologato in Irlanda) 149R (standard di omologazione per fendinebbia, anabbaglianti e abbaglianti)
Ho provato ad attaccarli ad un alimentatore da banco e ogni faretto assorbe 0,84A a 13V, cioè circa 11 w, come dichiarato.
La luce comunque è molto potente: si vede bene il fascio anche in una stanza illuminata.
Anche questa però ha un fascio molto netto e molto sottile: il fascio è larghissimo in orizzontale e strettissimo in verticale, spero che basti ad ovviare il problema della visibilità del terreno subito davanti alla ruota.
Posizionandoli all'altezza corrispondente (pensavo di montarli subito sollo al faro principale) e inclinandoli un poco verso il basso in modo da illuminare il pavimento ad un metro e mezzo di distanza, il fascio è larghissimo (qualche metro) ma è profondo solo una quarantina di cm.
Forse sarò costretto a montarli decisamene più in basso in modo da tenere il fascio meno inclinato ed aumentarne la profondità.
Ora dovrò cambiare il connettore e attaccarli alla moto, ma per questa settimana credo lascerò tutto in stand-by.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Dado
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 82
- Ringraziamenti ricevuti 15
riprendo qui con curiosità l'argomento: sei poi riuscito a montare i bei fendinebbia, con il comando integrato con tasto FN?
Grazie
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- GG78
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 211
- Ringraziamenti ricevuti 22
Nella migliore delle ipotesi dovrei fare tutto in una mezzoretta, ma queste cose sai come cominciano e non sai mai quando finiscono....quindi devo trovare almeno una mezza giornata da poterle dedicare.
Forse ho continuato a rimandare perché ho un po' di timore all'idea di smontare le carene: ne ho spaccate troppe per distrazione in passato. Dovrei capire se c'è modo di raggiungere i morsetti senza tirarle giù.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chris78
-
- Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- GG78
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 211
- Ringraziamenti ricevuti 22
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- GG78
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 211
- Ringraziamenti ricevuti 22
1) che faretti sono?
2) hai dovuto smontare le carene per recuperare i cavetti di serie o si riesce a tirarli fuori anche senza smontarle?
3) hai modificato gli attacchi dei faretti o quella marca aveva già gli attacchi giusti?
4) illuminano bene?
5) l'attivazione dei fendinebbia l'hai fatta tu?
6) i due angoli delle staffe li hai semplicemente piegati o hai saldato? dalla foto sembrerebbe uno piegato e uno saldato.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- GG78
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 211
- Ringraziamenti ricevuti 22
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chris78
-
- Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chris78
-
- Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Dado
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 82
- Ringraziamenti ricevuti 15
Con la connessione di serie li comandi dal tasto Function, corretto?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chris78
-
- Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.