-
Forum
-
TECNICA
-
Problemi motore
-
kit pompa acqua
kit pompa acqua
Riduci
Di più
-
Messaggi: 13
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
24/05/2023 15:15 #21
da Andreace
Non che non mi fidi del made in china..anzi.. più che altro ora che mi arriva il pezzo mi ritroverei a luglio ancora in ballo..e più che altro ho il traghetto prenotato con quella targa non posso rischiare le ferie..penso che manderò la pompa all officina che mi ha fornito il sig. Paolo. Lo smontaggio/rimontaggio dei componenti dovrebbe essere più semplice immagino...devo ancora capire cosa smontare sinceramente.. cioè se devrei togliere anche l albero della girante o no...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 1980
-
Ringraziamenti ricevuti 407
-
-
24/05/2023 15:34 #22
da paolo
Non è difficile, viene via tutto assieme: svuoti l'acqua e l'olio motore, allenti le fascette e sfili i manicotti, sviti tutte le viti della pompa, rimuovi il coperchio (altrimenti se non ricordo male non riesci a sfilarla perché tocca il telaio) la ruoti un po per sbloccarla e la sfili dal basamento. Quando la rimonti devi però centrare lo spacco del perno quindi quando è quasi in battuta devi muovere la girante (o il motore) per fare allineare i due spacchi e permetterti di mandarla in sede, non forzare con le viti fin che non sei sicuro sia andata completamente in battuta.
Il liquido se é recente puoi anche non cambiarlo però già che ci sei un bel lavaggio inserendo la canna dell'acqua nel radiatore io lo farei.
Signor Paolo no però!!!

qui di signori non ce ne sono solo amici appassionati di moto.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 28
-
Ringraziamenti ricevuti 3
-
-
24/05/2023 16:34 - 24/05/2023 16:45 #23
da mikenet
ci sono prodotti con arrivo garantito entro 15 giorni e di solito funziona, per esempio
it.aliexpress.com/item/1005003157705579....eLogUid=iXQNZtVAVuZz
Alcune volte togliendo il paraolio lato acqua (più correttamente premistoppa) c'è il rischio di rovinare la sede della pompa, bisogna fare molta attenzione perchè creando dei solchi il premistoppa non terrebbe correttamente. Poi vedi tu, quando ho restaurato il transalp dopo 5 anni di posteggio all'aria aperta da parte del vecchio proprietario, la pompa aveva un ingresso/uscita molto rovinato, e togliendo i tubi si è sbeccato leggermente e si vede che è molto consumato, ma nel 2019 non avevo trovato il ricambio nuovo nemmeno in honda per cui lasciai la pompa originale. Devi quindi valutare tu, oltre alla perdita se ci sono elementi usurati perchè in questo caso ti converrebbe cambiare tutta la pompa.
Il girante della pompa purtroppo non si può togliere con facilità perchè a differenza di quasi tutte le altre pompe di moto e scooter che hanno un dado in testa (da svitare in senso orario al contrario del solito), nel nostro caso la girante è incollata al perno (vedi il filmato su youtube che avevo inserito in precedenza) e quindi per smontarla serve una pressa e un phone da carrozziere oltre una buona manualità. Una volta tolta la girante si possono cambiare i vari anelli di tenuta compreso il fatidico complicato premistoppa
Ultima Modifica 24/05/2023 16:45 da
mikenet.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 13
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
24/05/2023 16:55 #24
da Andreace
Aah bene grazie grazie ,ora ho il quadro della situazione e dei possibili rimedi. Quindi, conoscendo le mie grandi doti di fare sempre casini direi che la soluzione più semplice è di smontare la pompa come diceva Paolo e mandarla in revisione, dove sostanzialmente cambiano il paraolio e il premistoppa. La girante e l albero suppongo non la cambiano. La moto ha circa un 90/100mila km
spero non sia da cambiare anche quella. Ora chiamo l officina e sento tempi e tutto.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 13
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
30/05/2023 09:29 #25
da Andreace
Buongiorno a tutti,ho smontato la pompa acqua e la girante nonostante il kilometraggio tra gli 80 e 90mila km è in perfette condizioni,senza alcuna incrostazione anche se non cambiavo acqua dal 2016. I prezzi dell officina cariati di napoli sono 70 per le guarnizioni,25 ventolina,50 albero. L albero non gira liberamente come pensavo, è frenato ,suppongo, dalle guarnizioni. Avevo delle richieste di consigli circa la frizione che mi da problemi in partenza dopo un episodio di surriscaldamento.. penso siano le molle della campana.posso chiedere qui?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 1980
-
Ringraziamenti ricevuti 407
-
-
30/05/2023 09:50 #26
da paolo
Io credo servano solo le guarnizioni nel tuo caso, le giranti che si ossidano sono prevalentemente su moto di 30 anni sulle quali non è mai stato cambiato il refrigerante. Se ruota un po' a fatica è corretto deve essere leggermente frenata dalle guarnizioni, quando girano molto libere in genere perdono.
Per la frizione ci sono vari thred già aperti collegati pure a uno di quelli.
Ciao
Paolo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 13
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
19/06/2023 09:23 #27
da Andreace
Buongiorno a tutti, sto rimontando la pompa acqua revisionata. Avrei un problema:sembra che l albero della girante sia innestato bene con quello del motore visto che la girante non gira a mano. Il problema è che il corpo pompa non mi va in battuta in prossimità delle viti del basamento ma mi mancano almeno 5mm non so se è il caso di avvitare le viti e avvicinarla così..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 1980
-
Ringraziamenti ricevuti 407
-
-
19/06/2023 10:12 #28
da paolo
Strano, prova a chiedere al tipo che te l'ha revisionata.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 13
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
21/06/2023 08:40 #29
da Andreace
Pompa montata, probabilmente era l'innesto tra i due alberi che non era andato a fondo completamente. Avrei un altro problema. Vorrei montare una pompa nissin di una moto sportiva ma avendo l'uscita in basso per la connessione con le tubazioni devo portare i cavi gas in alto. Cosi facendo, con il rapido originale, i cavi gas non scorrono più e non ritornano. Qualcuno ha mai sostituito il rapido portando i cavi in alto? Oppure pensavo più semplicemente di revisionare la pompa freno originale,ma dubito si possa fare. Grazie a tutti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 1980
-
Ringraziamenti ricevuti 407
-
-
21/06/2023 09:38 #30
da paolo
Per la pompa attenzione al diametro del pompante, ogni impianto è progettato per uno specifico rapporto di torchio idraulico, le moto sportive hanno pinze a molti pistoni e quindi solitamente un pompante più grosso che se viene montato su una moto con l'area dei pistoni della pinza inferiore (come nel caso di una monodisco) esercita meno forza. Il diametro è sempre stampigliato sulla pompa espresso in mm o in pollici (spesso trovi 1/2 che è mezzo pollice). Se la pompa che vuoi montare ha un pompante più grosso lascia stare... la moto frenerebbe meno. Per i cavi devi provare sinceramente non mi é mai capitato ma credo che con un po' di pazienza si riesca a risolvere.
Ciao
Paolo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 13
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
21/06/2023 10:44 #31
da Andreace
Ecco infatti avevo dubbi anche sulla compatibilità della pompa con l'impianto Transalp doppio disco. Si tratta di una nissin di derivazione CBR1000 ha stampato sul corpo 11 sedicesimi. Immagino non vada bene visto che il cbr ha anch'esso un doppio disco ma ha due pistoncini contrapposti e doppio flottante come il transalp.niente allora mi rimane di cambiare la pompa Transalp con un altra simile. Paolo ti pongo un ultimo dubbio. Ormai 6 anni fa feci diversi km carico in coppia in una strada sterrata tenendo praticamente in mano la frizione tutto il tragitto. Dopo quell episodio in partenza la moto strattona all ultimo ilascio della frizione. Cambiato entrambi dischi , molle più dure , cambiato cestello ma con un altro usato visto il costo dello stesso. Insomma il problema persiste. Sono arrivato alla conclusione che sono le molle parastrappo che ci sono sulla campana/cestello porta dischi. Concordi? In entrambi le campane che ho le molle hanno in po' di gioco nella sede, sbattendole si muovono. Non so se sia corretto o sia proprio quello il problema come penso
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 1980
-
Ringraziamenti ricevuti 407
-
-
21/06/2023 12:13 - 21/06/2023 12:16 #32
da paolo
Se é una pompa assiale e non radiale direi che non va proprio bene, se non ricordo male il pompante originale del 600 monodisco è mezzo pollice quindi 12.7mm questa è circa 17mm, avrai una corsa molto corta e dovrai esercitare molta più forza, l'esatto opposto di quanto cerchi.
In giro ci sono pompe con pompante da 11mm qualcuno le monta e dice vadano meglio, io sono un po' perplesso perché aumentare la potenza vuol dire aumentare il calore da disperdere e un disco da 276 è in grado di disperdere poco calore quindi se anche frena di più rischi di innescare problemi più grossi con un mezzo da oltre 200Kg.
Per la frizione se strappa in partenza non possono essere le molle della campana, quelle girano a centinaia se non migliaia di giri è impossibile diano quel problema anche se rotte completamente (a me é capitato con un superteneré), se mai potrebbero essere i parastrappi della corona posteriore ma anche quelli é difficile, secondo me se la frizione strappa possono essere solo due i motivi: o l'olio o la tipologia di dischi frizione, ad esempio Surflex e originali sono piuttosto dolci mentre mi pare la Newfren tende molto di più a strappare. Anche la regolazione deve essere corretta e il cavo in ordine e ben lubrificato non soggetto a scatti. Le molle più dure poi non fanno che peggiorare la situazione perché il comando diventa più duro (in alcuni casi molto più duro) e quindi più difficile da gestire con la mano. Per me un olio corretto e se serve dei dischi nuovi (a quel punto per scrupolo cambierei entrambi sia i guarniti che quelli in acciaio) molle originali e risolvi completamente.
Ultima Modifica 21/06/2023 12:16 da
paolo.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 13
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
22/06/2023 08:02 #33
da Andreace
Si , per la pompa cercherò qualcosa di più compatibile oppure anche un altra originale ma più recente. Per il problema alla frizione anche io inizialmente ho pensato ai dischi ed è stata la prima cosa che ho cambiato. Entrambi i dischi. Ma niente lo stacco non era cambiato per niente. Prima partenza a freddo sempre tutto ok ma poi a caldo strappa con un sonoro rumore ..allora sostituito cavo frizione.ma niente.poi cestello con un altro usato. Di olii ho provato 10w40 ,10w50 , tensione cavo fatto diversi tentativi. Il problema si era "risolto" tenendo il cavo frizione così tirato da non avere gioco alla leva. Però cosi facendo si surriscaldano i dischi .. pensavo di aver individuato il problema nel cestello: nelle molle parastrappi o nei solchi che i dischi fanno nella sede ( ho pensato non facessero scorrere bene i dischi). però se escludi queste teorie non mi rimane che pensare che siano i dischi..non ricordo che marca montai..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 1980
-
Ringraziamenti ricevuti 407
-
-
22/06/2023 08:53 #34
da paolo
Al 99% sono i dischi, i solchi sul cestello la rendono meno lineare nel funzionamento ma difficile creino problemi di strappi.
Se dici che la fa prevalentemente a caldo e non a freddo io al prossimo cambio proverei un olio che rimane più denso tipo un 20W50. Anche se il ..50 l'hai già provato un 20W50 rispetto a un 10W50 anche a 100 gradi rimane più denso e potrebbe attenuare il difetto.
Se ti può consolare, molto raramente, ma quando stacco un po' bruscamente soprattutto a freddo dove il minimo rimane alto anche la mia T7 che ha 20.000Km lo fa.
Ciao
Paolo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 13
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
27/06/2023 09:02 #35
da Andreace
Ti ringrazio Paolo per i consigli, a fine stagione proverò con un 20w50. Volevo chiederti cosa ne pensi di montare una ventola uguale all originale nel radiatore sinistro collegato a un piccolo impianto fotovoltaico con pannello da 5w e seconda batteria da 6 ah ). Nel traffico la lancetta supera spesso la metà. Vale la pena secondo te smontare la valvola termostatica per una pulizia?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 1980
-
Ringraziamenti ricevuti 407
-
-
27/06/2023 10:44 #36
da paolo
Antò... fa caldo...


Il pannello te lo fissi sul casco?

Così fa ombra e evita i "colpi di sole"

A parte che è assolutamente normale e inevitabile che la temperatura in estate in colonna superi la metà. Poie volendo la seconda ventola puoi tranquillamente farla andare con la batteria originale senza improbabili accrocchi. Ma comunque a meno che tu non faccia il deserto a ferragosto l'impianto di raffreddamento del 600 funziona benissimo come è stato pensato. Spesso il calore che senti viene più dal collettore di scarico che dalla temperatura motore e quello è inevitabile.
Ciao
Paolo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 13
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
27/06/2023 11:00 #37
da Andreace
E si questa estate la uso per andare in Tunisia,l anno scorso ho fatto la Cappadocia e in alcune tappe l acqua non scendeva di temperatura. No ma l'impianto gia è montato ,il pannellino è sul portapacchi,la batteria nel sottosella ma ora alimenta solo i faretti bassi tipo fendinebbia e la presa usb. L impianto originale è già abbastanza compromesso perché ho montato tutti i fari a led (sono 4 faretti da non so quanti watt!) e non volevo sovraccaricarlo ulteriormente( ho la carena boano con telaietto artigianale, rimosso cruscotto originale).
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 1980
-
Ringraziamenti ricevuti 407
-
-
27/06/2023 11:38 #38
da paolo
Mahhh... continuo a pensare sia solo peso e complicazioni inutili.
Se hai messo i fari a led i consumi calano drasticamente, il rapporto illuminante (lumen/watt) tra un led e una incandescenza è circa 1:9, un faretto buono non arriva nemmeno a consumare 1A. Per cui ameno che tu non abbia installato led per l'equivalente di oltre 500W i consumi sono inferiori se poi hai messo anche posizione e frecce/stop diventa impossibile consumare come con le lampade originali a meno di non voler illuminare un campo da calcio

Tornando alla ventola se davvero via in estate in Tunisia (io ci sono stato diverse volte ma sempre in primavera e già nel deserto faceva caldo) sicuramente vale la pena attaccare la ventola in più o mettere un sistema di accensione manuale di quella esistente che è molto semplice (basta collegare due fili e un interruttore al bulbo sul radiatore di destra). Se invece metti la seconda ventola potresti collegarla a un interruttore termostatico che parte prima ad esempio a 80 gradi, ce ne sono diversi in vendita di ogni gradazione e di facile installazione (basta metterli a contatto del radiatore.
Ciao
Paolo
P.s. tieni presente che l'impianto elettrico per come è concepito il regolatore di tensione va a dissipare in calore tutta l'energia elettrica non utilizzata, quindi, se è vero che non va bene sovraccaricarlo, é altrettanto vero che il regolatore soffre anche quando non c'è assorbimento, qualche faro sempre acceso non fa male all'impianto anzi.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 1980
-
Ringraziamenti ricevuti 407
-
-
27/06/2023 13:55 - 27/06/2023 13:56 #39
da paolo
Dimenticavo... il problema che hai avuto in Turchia è probabilmente dovuto al vento. Anche a me capitò in sudamerica, e ricordo quella zona della Turchia con molte salite (in particolare da Istanbul ad Ankara) e tanto vento, quando ti trovi ad avere il vento a favore, se sei in pianura la moto viene spinta e quindi richiede meno potenza/calore da dissipare e non si surriscalda, ma se sei su lunghe salite il motore per forza di cose deve "spingere" e scaldare, ma se hai il vento forte a favore i radiatori non riescono a dissipare a sufficienza. In quel caso anche la ventola in più non farebbe miracoli.
Ultima Modifica 27/06/2023 13:56 da
paolo.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
-
Messaggi: 13
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
28/06/2023 07:15 #40
da Andreace
Si in effetti il problema del surriscaldamento si verificava in condizioni di vento.. comunque l'interruttore per la ventola originale lo faccio ! Ottima idea! Ma secondo te la sezione dei cavi dell interruttore deve essere uguale a quella del cavo che parte dal bulbo? Perché tutti gli interruttori da manubrio che trovo hanno cavetti molto più piccoli..
e si "purtroppo" le vacanze in moto me le devo fare sempre ad agosto.. non ho alternative.. soffrirò il caldo anche io insieme alla moto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
Forum
-
TECNICA
-
Problemi motore
-
kit pompa acqua
Tempo creazione pagina: 0.343 secondi