- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 2
- Home
- Forum
- TECNICA
- Problemi motore
- Vuoti di potenza a 4500 giri
Vuoti di potenza a 4500 giri
Innanzitutto devo cospargermi il capo di cenere, perché sono qui dopo quasi 10 anni di inattività: dopo una militanza attiva in LISSTA dal 2003 al 2013 sono scomparso, ma vi prego di darmi cmq una mano. La moto, se non altro, è sempre la stessa.
Quindi cominciamo con qualche dato.
Transalp XL650V costruita nel 2001 (immatricolata nel 2002). Km (stimati) circa 180.000.
Motore mai toccato, per il resto ho cambiato praticamente tutto anche più di una volta.
Problema.
Da un po' di tempo (si tratta di un problema degenerativo arrivato ad un livello non più tollerabile), in 5° marcia, a circa 4300/4500 giri (quindi circa 90/100 km/h) la moto ha dei vuoti paurosi di potenza, comincia a singhiozzare e diventa inguidabile. Il fenomeno si presenta quindi sempre in strade a scorrimento veloce. Analizzando meglio il fenomeno vi dico che: la cosa sembra sempre presentarsi dopo una decina di secondi che si è raggiunto quel regime, quindi non immediatamente, ma dopo un po'. Il fenomeno sembra peggiorare in presenza di vento o, soprattutto, in presenza di camion o autobus che creano turbolenze davanti alla moto. Altra cosa che ho notato, quando si presentano i vuoti di potenza, è che anche se tiro la frizione il motore ha difficoltà a salire di giri. Ultima cosa: il fenomeno si presenta in maniera più accentuata quando rilascio leggermente e poi riprendo: la moto comincia il solito balletto dei vuoi di potenza.
Il problema non si presenta MAI in città, MAI. A regimi bassi la moto va benissimo, ha un discreto spunto, posso rilasciare e riprendere e non ho problemi. Non fa fumo, regge tranquillamente il minimo, insomma sembra perfetta. Il problema si presenta solo "sotto sforzo". Ad esempio in 3° a 4500 giri non ho problemi, in 4° a 4500 giri se sono in due o in salita sento un po' di borbottio, in 5° a 4500 giri è inguidabile.
Cosa faccio quando si presenta il problema.
Bestemmio tutti i santi. A seconda della condizione di strada, o provo a rallentare e scendere ad un regime in cui il problema non si presenta (ad esempio a 3500 giri, circa 80/85 km/h) oppure accelero, cercando di portare la moto fuori da quel punto di stallo. Nel primo caso la moto ci mette un po' ma poi smette di singhiozzare. Nel secondo caso la moto smette di singhiozzare ma va come se avesse il freno a mano tirato (è una metafora ;-D).
Cosa sospetto e cosa ho già fatto.
Mi sono fatto l'idea che la moto vada in "fame d'aria", quindi c'è qualche problema di aspirazione aria che non si percepisce a bassi regimi, ma che in autostrada invece diventa vitale. Ho il filtro K&N da circa 18 anni e quindi ha circa 160.000 km. E' sempre stato manutenuto anche se non sempre da me. Sospetto che il filtro sia diventato meno performante e sull'onda dello sconforto per cercare di risolvere il problema subito ne stavo comprando un altro, 70 euro e passa la paura. Poi però ho pensato, chiediamo un po' in lissta, magari il problema è una cazzata. Il sospetto mi è venuto soprattutto sgasando a frizione tirata e vedendo che il motore non sale di giri, come se fosse ingolfato: ho pensato che man mano che il motore richiede più aria, il filtro non riesce a dargliela, la carburazione si ingrassa terribilmente, le candele si imbrattano e il motore singhiozza. Quando poi scendo di regime, la carburazione si "smagrisce", le candele si "ripuliscono" e la moto torna a funzionare regolarmente. Ma magari sto dicendo una cazzata.
I carburatori (che ovviamente non sono quelli originali, sono stati cambiati 4 anni fa l'ultima volta) sono stati puliti e regolati completamente l'anno scorso (la moto faceva un fumo nero e puzzolente a tutti i regimi, anche al minimo). Il filtro benzina è stato controllato, il serbatoio è stato controllato (pensavo a benzina sporca, ma il problema in realtà va avanti da un'annetto, anche se mai così "grave"). All'inizio quando il fenomeno cominciava a manifestarsi ho pensato al classico problema del tubicino di sfiato sotto al serbatoio, ma il test banale di aprire il tappo e sentire l'eventuale "risucchio" ha sempre dato esito negativo. E soprattutto dopo aver aperto e chiuso il tappo, il problema si ripresentava puntualmente (e soprattutto scompariva a bassi regimi, mentre se la benzina non arriva, non arriva mai).
Due anni fa ebbi un problema elettrico che si scoprì dipendere dal teleruttore, ma che mi ha causato una serie di problemi vari per i quali è stato cambiato parte dell'impianto. Potrebbe anche essere un problema di mappaggio della centralina? (ma conoscendo la semplicità del funzionamento della centralina della Transalp 650 la cosa mi sembra davvero strana).
E' vero, la moto è vecchia, ma non voglio cambiarla. Aiutatemi, raga!!!
Grazie mille
giaconet
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 2
A me, in questo momento, il problema è cronico, non mi capita mai che non lo faccia: appena sono in autostrada comincio a imprecare.
Fammi sapere se risolvi cambiando le centraline
giaconet
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 2
Ciao Diego, farò anche questo controllo sui galleggianti. A pensarci il problema potrebbe essere subentrato l'anno scorso dopo la pulizia dei carburatori. Ti rispondo anche sulla questione candele: sono abbastanza nuove, sostituite sempre l'anno scorso, non hanno più di 5000 km.Diego78 post=7395 ha scritto: Ciao giaconet! Hai controllato i galleggianti dei carburatori? Ha cominciato a darti questo problema quando hai pulito i carburatori? Io sul 600 avevo lo stesso problema ma a 5000 giri, ho risolto aumentando di 2,5 mm il livello nelle vaschette. Prova a misurare l'altezza del galleggiante dal bordo della vaschetta io l'ho portata da 7 a 4,5 mm e adesso va come nuova. Ovviamente le misure sono del 600, non so quelle del 650.
Grazie
giaconet
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 2
Lucido, sei tu? :-OOOOO Sì, io ci sono ancora e sempre con la stessa motopaolo post=7407 ha scritto: Ciao Giaco.. ci sei ancora??!! La soluzione non ce l'ho però posso darti delle dritte per escludere un po di cose, la prima la troppa benzina, filtro che fa passare poca aria punto di imbrattare le candele ti accorgi subito di consumi e dal fumo nero che non mi pare tu abbia, a me il tuo problema fa pensare a poca benzina quindi le prime cose checontrollerei sono lo sfiato del serbatoio (il famoso tubo che rimane strozzato) e la valvola del rubinetto, anzitutto che il tubicino sia attaccato beccuccio corretto (vedi sito) e poi che funzioni correttamente e che il tubetto non abbia crepe o fori. Una volta verificate queste due cosa passerei al carburatore, quinde stato membrane sporco nelle vaschette (apri la vite e scarica la benzina presente se riesci in un contenitore così vedi se c'è sporco, poi se non hai riscontri proverei a aprirli vedere se c'è sporco o altro, se i galleggianti e/o gli spilli sono stati sostituiti ok potrebbe essere errato il livello se sono solo stati smontati con cura e non da un macellaio:-) è difficile si siano starati.

Ok, il problema sarà il carburatore, ma è normale che i vuoti aumentino molto quando sono in scia ad autobus e camion o quando c'è vento? E' normale che fino a 80 km/h la moto non mi dia nessun problema e come accelero cominci a singhiozzare?
Cmq le vaschette le ho svuotate insieme al mecca, non sembrava esserci tanto sporco. Il tubo strozzato l'ho già controllato e in passato, quando mi capitava, la moto andava sempre male, a tutti i regimi, fino a spegnersi proprio per mancanza di benzina (e poi c'era il risucchio aprendo il tappo del serbatoio che non lasciava dubbi). Adesso invece, se io rallento fino a 80 km/h i problemi, dopo un po', spariscono. E dopo aver aperto il tappo serbatoio, il problema si ripresenta sempre. Sul fumo nero anche non posso dirlo, perché a moto ferma o in città, il problema non c'è (e il fumo di scarico è pulito), ma magari a 100 km/h il fumo è effettivamente un po' nero solo che io non lo vedo.
Che significa "troppa benzina"?
Grazie
giaconet
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Il "troppa benzina" era la tua teoria.
Per il vento capita leggi qui era un caso simile al tuo:
www.transalp.it/forum/problemi-motore/58...e.html?start=40#4220
comunque visto che i controlli base li hai già fatti devi passare al carburatore, nel caso che ti ho linkato alla fine era un banale tubicino strozzato, dopo tanti anni controlla anche quello che sia libero e tutto il resto dei carburatori, il livello dei galleggianti mi pare ci sia come fare sul sito.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 2
E' esattamente il mio stesso problema e ho letto che alla fine la soluzione non è facile perché potrebbe essere dovuto ad un insieme di cause. Sono un po' avvilito... quest'anno ci ho speso un po' di altre cose dopo aver riflettuto tantissimo se cambiarla o no: ho sostituito la frizione (che mi portavo dietro slittante da almeno un paio di anni), ho cambiato anche il mono posteriore con uno aftermarket (e la moto ha ripreso una ciclistica stupenda) ma tutto questo non mi serve a niente perché non posso andare a più di 95/100 km/h senza che la moto la moto impazzisca. Cmq i sintomi sono esattamente quelli del post che mi hai linkato: se rilascio e riprendo, balbetta. Se vado fisso a 100 km/h singhiozza. Al di sotto di questi regimi nessunissimo problemapaolo post=7415 ha scritto: Per il vento capita leggi qui era un caso simile al tuo:
www.transalp.it/forum/problemi-motore/58...e.html?start=40#4220

giaconet
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Leva il serbatoio e contorolla la cannetta di sfiato delle vaschette (quella del post.) ha due uscite (si sdoppia sotto il fianchetto), difficile si ostruiscano entrambe (ma dopo 180.000Km si sa mai) più facile sia strozzata da qualche parte, se ancora non va controlla i filtir interni e i livello dei galleggianti. Vedrai che risolvi!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Il 650 l'ho avuto anche io per qualche anno... Mi ricordo aver avuto un problema con dei sintomi riconducibili ai tuoi... Era il tubetto di depressione del rubinetto benzina rovinato (da un roditore durante il rimessaggio invernale) che perdeva depressione e quindi non permettendo il giusto afflusso di benzina.
Prima di arrivarci ho dato la colpa ai carburatori in ogni loro parte, ai tubi di sfiato ecc ecc, poi però alla fine ho provato anche quello e ... Bingo!
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ciao
Paolo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.