Skip to main content

Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
09/10/2024 11:37 #1 da Roby59
Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!! è stato creato da Roby59
Ciao a tutti, sono Roberto di Milano e posseggo un TA 600 1989 (bianca e rossa......magnifica) mia di quando ero ragazzo (seconda serie) ed un TA 650 del 2001.
Lunedi' comprero' un magnifico TA 600 del 1988 prima serie con 55.000Km, il problema e che e' fermo da 15 anni! Apparentemente non e' malissimo ma ha il serbatoio da trattare ed un tubo raffreddamento (quello metallico ad angolo) marcio. Non potevo non prenderlo a quel prezzo, conoscendo il venditore da tanti anni ed essendo persona fidata (non sapevo neppure avesse un TA).

Mi sapreste dare qualche consiglio su come procedere, a vostro avviso, sapendo che un tubo e' marcio:
- conviene anche aprire la pompa per vedere il girante (cambiando poi la guarnizione) se e' da sostituire?
- conviene togliere i radiatori ed i tubi di gomma e lavarli (con acqua, giusto)?
- i tubi di gomma saranno corrosi anch'essi?
- vanno sostituiti tutti i tubi metallici? Quelli verticali mi sembra non si trovino come ricambi, si possono "adattare" quelli del 650 che ci sono come ricambi?
Prima di provare ad accendere (togliendo il serbatoio ed il rubinetto (bloccato):
- per provare se il motore non e' bloccato conviene togliere la vite del carter e fare girare l'albero motore con la chiave o si puo' mettere in quinta e provare a girare la ruota?
- i carburatori conviene pulirli o si puo' tentare di accendere ugualmente e smontarli "solo" se non parte?

Ovviamente svuotero' il liquido di raffreddamento e sostituiro', cambiero' olio e filtro per poi risostituirli dopo la prima accensione (o fintatoche' la moto non sara' in grado di circolare.
Io sui miei Transalp metto 10W40 olio Honda (ora a 24 Euro litro) se metto Bardhal XTC 10W40 (a 14 Euro litro) va bene ugualmente?
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli che mi darete e spero di incontrarvi presto.
Roberto

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
09/10/2024 12:23 #2 da paolo
Risposta da paolo al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Secondo me ti conviene prima fare un controllo se il motore gira, leva le due candele esterne e metti dentro del gasolio, aspetta qualche ora o anche qualche giorno poi metti in marcia e prova a far girare il motore, se gira il 50% è fatto, ora puoi passare alla parte che soffre di più l'inutilizzo: la benzina! Serbatoio filtri e tutto il resto vanno puliti accuratamente, le parti in gomma io non cambiarie se sono integre, u quei modelli erano molto longeve. Per i carburatori invece devi svitare la vite sotto le vaschette collegando una cannetta ai due beccucci e vedere/capire/raccogliere cosa esce, in base a quello puoi decidere cosa fare, se esce qualcosa di liquido e relativamente pulito ok, puoi provare a mettere benzina fresca e dare una bel risciacquo facendola uscire sempre dagli scarichi appositi, se esce melma o non esce nulla assolutamente da smontare e non é detto si riesca a recuperare (procuratene uno del 650 da adattare)
Circuito raffreddamento: tubi in gomma non cambiare nulla, controlla invece bene sia i tubicini alti (che però di solito non si forano) e cambia quelli curvi. Senza smontarla ma solo sfilando il manicotto puoi vedere lo stato della girante della pompa acqua. Se non vuoi smontare tutto a manicotto staccato lava bene con abbondante acqua infilando la canna nel radiatore. La valvola termostatica di solito non si rovina ma se vuoi dare un occhiata anche a quella male non fa, magari anche quella senza aprirla se non serve. Poi io metterei solo acqua e l'antigelo solo dopo averla avviata e fatta girare un po'.
Prima di avviare metti 4 candele nuove ma prima assicurati che facciano tutte e 4 scintilla, anche le centraline potrebbero soffrire il lungo inutilizzo
Ultima cosa olio motore, svuota cambia filtro, secondo me è superfluo fare subito un doppio cambio, se lo fai metti prima un olio economico minerale da auto (tipo il Tamoil 15W40) poi come definitivo un 15W50 o 20w50 anche minerale, quei motori il 10W40 se lo bevono di brutto, io comunque lo terrei dentro qualche migliaio di km prima di cambiarlo.
Prima di avviare mettine un po nel foro candela, fai girare più e più volte senza candele per dare una bella pulita da piccoli possibili residui di ruggine alle canne e per mandarlo subito in pressione e riempire il filtro, non sarebbe male già che hai tutto smontato aprire i coperchi di ispezione valvole e versare abbondante olio anche lì per favorire i primo avviamento, già che ci sei anche una controllata alle valvole non sarebbe male.
Facci sapere! Non mi stupirei se partisse al primo colpo, quei modelli hanno un avviamento strepitoso :-)

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
09/10/2024 14:52 #3 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Grazie Paolo gentilissimo e espertissimo.
Posso farti ancora due domande?
1) le membrane conviene "guardarle" o faccio la prova che mi hai detto e Ke guardo solo se ho problemi 
2) le candele ngk DPR8EA-9 o DR99EA-9se hanno la "R" (quindi resistenza da 5kohm) vanno bene?

Grazie ancora, non so come ringraziarti!
Roberto 

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
09/10/2024 16:24 - 09/10/2024 16:28 #4 da paolo
Risposta da paolo al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
La messa a punto la puoi fare anche dopo che è partita, ma le membrane forse un occhiata è meglio dargliela, saranno molto secche cospargile bene con del grasso al silicone. Sporca anche i pistoni con un velo leggerissimo (basta solo sfregarli con le mani sporche) o meglio se ce l'hai un olio spray sempre al silicone (ma solo sui pistoni non sulle membrane) che crea un velo leggerissimo e li fa per un po' scorrere meglio e ne avranno bisogno dopo tanta inattività..
Le candele metti rigorosamente le sue che sono tra l'altro molto comuni ed economiche e sono DPR8EA-9.

Dimenticavo, per far girare il motore potresti anche levare il tappo centrale in alluminio sul carter sinistro e con una chiave a tubo far ruotare il motore. Io non lo consiglio siccome quel tappo é rognosissimo da levare e spesso si sgrana l'esagono interno, ma se hai pazienza e riesci tanto meglio.
Ultima Modifica 09/10/2024 16:28 da paolo.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
09/10/2024 16:55 #5 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Grazie ancora Paolo!
Peccato per le candele NGK con la Resistenza ("R" sulla ceramica) che ho già e che mi sembra di capire che non vadano bene. Comprerò quelle senza resistenza.
I tuoi consigli sono preziosi, stampo tutto e porto al box, poi piano piano seguirò alla lettera le tue indicazioni. Io sono un appassionato anche di Moto Morini, bicilindrici anni 80, che smonto completamente e restauro. Ho appena finito un bellissimo Kanguro 350, ma un Transalp è il primo che "rimetto in vita". Non vedo l'ora di prenderlo lunedì prossimo.....
I Transalp io li adoro e sono contento di fare un po' di esperienza con lui. Il vostro sito è fantastico per i consigli, si trova tutto!
Grazie ancora!

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
11/10/2024 10:01 #6 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Ciao Paolo e scusa se torno sull'argomento ma stavo comprando delle candele Ngk DPR8EA-9 dichiarate "per Transalp 600" e mi sono accorto che nella descrizione dicevano "con resistenza 5KOhm" ma la sigla sulla scatola era uguale a quella senza resistenza!
MI confermi o meno che devo usare quelle SENZA resistenza. Ho letto di persone che usano quelle con Resistenza e quindi sono in confusione (...lo sono già di mio vista l'età avanzata).
Fidandomi solo di voi "maestri dei Transalp" mi potresti dare conferma o meno sull'uso della resistenza e se sai come mai sulla scatola la sigla è la stessa con o senza resistenza (c'è solo stampigliata una "R" sulla ceramica della candela).
Grazie ancora e scusa il disturbo.
Roberto 

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11/10/2024 10:27 #7 da paolo
Risposta da paolo al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Di DPR8EA-9 ce n'è un solo tipo prendi quelle che sono le sue, non puoi sbagliare. Quelle che hai tu se la sigla è quella vanno sicuramente bene se è differente indipendentemente dalla resistenza o meno non vanno bene.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
11/10/2024 10:49 #8 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Grazie Paolo se riesco ti mando la foto delle candele che ho io. Comunque ho visto solo ora che sul sito della NGK dichiarano la DPR8EA-9 con resistenza da 5KOhm!
Quindi torna tutto!
Non vedo l'ora che arrivi lunedì per prendere il mio "nuovo" Transalp prima serie.....mi aspetta un sacco di divertimento (......e tanti soldini).
Seguirò passo passo i tuoi preziosi suggerimenti.
Roberto 

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11/10/2024 11:27 #9 da paolo
Risposta da paolo al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Vabbè lo saprai di sicuro ma meglio essere prudenti, quando farai girare il motore con dentro prima il gasolio e poi l'olio senza montata la candela esterna ovviamente, metti uno straccio sopra i fori perché altrimenti ti ritrovi l'olio o il gasolio sul soffitto se non in faccia.
Altra cosa una volta pulito serbatoio prima di montarlo controlla che funzioni la valvola di apertura, metti un po di benzina, metti in riserva se è poca e aspira (meglio con con una siringa) dalla cannetta piccola che va al cilindro posteriore, la benzina deve iniziare a uscire copiosa e fermarsi se non subito dopo qualche minuto che hai smesso di aspirare. Se hai dubbi per le prove di accensione utilizza un serbatoio esterno.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
11/10/2024 13:53 #10 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Grazie Paolo sei gentilissimo a darmi tutti questi consigli. Il rubinetto è bloccato e penso vada sostituita membrana e guarnizione ma ho visto che vendono un kit che acquisterò.
Per separare i problemi penso anche io di usare un serbatoio esterno e di escludere il rubinetto (all'inizio).
Nei cilindri dal foro candela per i miei Morini io butto dentro WD40 e aspetto 1/2 giorni e poi accendo con candele nuove.
Tu mi dici di mettere gasolio, aspettare (1/2 giorni?) e poi olio, ma WD40 o olio motore?
Aspetto ulteriori 1/2 giorni con dentro l'olio?
Poi mi dici devo provare ad accendere senza candele per lubrificare il cilindro e le fasce?
Mi sembra di capire così, altrimenti non capisci perché dovrebbe uscire quello che ho inserito....
Grazie infinite!
Roberto 

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
11/10/2024 20:45 #11 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Ciao Paolo, ti allego la foto delle candele dove si vede la "R" sulla scatola e sulla ceramica.
La sigla sulla scatola è comunque quella giusta ed essendo univoca, come dici tu, le montero'.
Da quando riporta NGK tutte queste candele hanno la resistenza da 5KOhm.
Ti allego anche la foto della moto che comprerò lunedì.
Spero di essere riuscito ad allegare i file perché sono un po' un disastro!
Grazie ancora.
Roberto 

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
11/10/2024 20:46 #12 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Riprovo con le foto.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12/10/2024 02:18 #13 da GG78
Risposta da GG78 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Per le foto devi caricarle su un sito esterno tipo ibb.co e poi copiare i bbcode nel messaggio, o usare l'apposito pulsante per linkarle.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
16/10/2024 14:50 #14 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Grazie GG78 per il suggerimento ma aspetterò i miei figli per un aiuto, io sono troppo vecchio per queste cose.
Il TA 600 è arrivato al mio box ma non oso ancora "toccarlo" in quanto il passaggio di proprietà è slittato in quanto il venditore ha smarrito il libretto ed ora, dopo la denuncia, aspetta il duplicato.
Sono un po' (tanto) preoccupato per lo stato della pompa acqua avendo i tubi a "L" corrosi non mi aspetto nulla di buono, alcune domande:
1) Paolo (grazie) mi dici di vedere lo stato della girante togliendo i manicotti, ma riesco a valutarne lo stato da quella limitata vista? Non è meglio, a tuo parere, aprire il coperchio e così la pulisco anche e la rimonto cambiando guarnizione e viti?
2) Si può pensare di rifare la girante in alluminio? 
Si riesce a smontare la vecchia e rimontare la nuova?
3) la pompa acqua completa del TA650 è compatibile con la pompa acqua del TA600?
4) l'unico modo per prenderne un'altra nuova ad un prezzo "umano" è AliExpress o c'è una alternativa? Qualcuno l'ha già comprata? È un buon prodotto o una cinesata?

Scusate se approfitto della vostra esperienza, pazienza e cortesia, grazie!!!!
Roberto 

 

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16/10/2024 16:15 #15 da paolo
Risposta da paolo al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Il fatto che i tubi siano corrosi non per forza deve esserlo anche la girante, comunque si se la apri è sicuramente meglio.
La pompa non è revisionabile ma alcuni centri specializzati dotati di pressa e altro per rimontarla le revisionano, devo avere ancora un indirizzo. Quella del 650 che io sappia non va bene. Aliexpress non saprei.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
16/10/2024 16:47 #16 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Grazie infinite Paolo!
Se quando hai tempo mi mandi il riferimento mi fai una cortesia, ma non impazzire a cercarlo.
Speriamo proprio che la girante sia ancora in un buono stato.
Intanto cerco anche io a Milano e dintorni se trovo qualcuno che revisiona le pompe acqua.
Quando smonto ti mando una foto (......sempre che ci riesca).
Roberto 

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16/10/2024 23:38 #17 da Remo-k-WIlliams
Risposta da Remo-k-WIlliams al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!

 ma alcuni centri specializzati dotati di pressa e altro per rimontarla le revisionano, 
Se non ricordo male, mille anni fa c'era un amico di Nesta che le revisionava...

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
09/11/2024 15:32 #18 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Ciao a tutti ed a Paolo in particolare.
Ho smontato la pompa e la ho trovata in una situazione disastrosa, immersa in una poltiglia rosa, senza alette della girante e semi grippata, da buttare senza alcun dubbio).
Ieri a Novegro ho trovato una bellissima pompa del 650 che ho preso a 30 euro, semi nuova.
(dato che ho anche un 650 è comunque un ricambio). Mi chiedevo se la pompa 650 può esserne montata sul 600 magari adattando il diametro tubi che mi sembrano diversi tra 650 e 600.
La mia originale del 600 è in Honda Point a Milano in quanto provano ad estrarre tutto quello che rimane per poi rimpiazzarlo con un kit cinese quindi non riesco a fare dei confronti dimensionali. Ecco le domande:
1) riesco a montare una pompa 650 su un 600?
2) la profondità dell'albero nel carter motore è uguale tra pompa 650 e 600( il diametro mi sembra di sì montando lo stesso o-ring)?
3) conviene tenere il corpo della pompa originale del 600 e mettere il kit cinese (circa 60 euro) o conviene comprare anche il corpo pompa (quello che include albero e girante) cinese (circa 100 euro)?
4) i radiatori conviene farli vendere da un radiatori sta o basta lavarli con la canna acqua o avete qualche prodotto da suggerirmi che pulisce a freddo (i radiatori sono fuori dalla moto che si accenderà.....tra qualche anno)?
 Grazie, un saluto a tutti i Transalpisti!
Roberto 

​​​
​​​

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10/11/2024 16:51 - 10/11/2024 16:53 #19 da paolo
Risposta da paolo al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Purtroppo non credo nessuno abbia le risposte che cerchi, io la pompa del 650 proverei a montarla poi facci sapere però!
La revisione pompa è fattibile ma servono attrezzi particolari e deve essere ben fatto che io sappia da officine specializzate in queste revisioni.
Per i radiatori in teoria non soffrono ossidazioni come la pompa con girante in ferro zincato, infilaci la canna e lavali per bene in entrambi i sensi, se servirà farai altre cose ma ora mi sembra prematuro portarli in officina.
Ultima Modifica 10/11/2024 16:53 da paolo.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Roby59
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
11/11/2024 08:51 #20 da Roby59
Risposta da Roby59 al topic Accensione dopo 15 anni AIUTO!!!!
Grazie Paolo, sempre gentilissimo!
A presto.
Roberto 

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Powered by Forum Kunena